Archivi del mese :

Ottobre 2025

NUOVE DATE CORSO AGGIUNTIVO 2025-2026 PER ACCEDERE AL RIMBORSO DEI CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA IN AMBIENTI DI LAVORO

NUOVE DATE CORSO AGGIUNTIVO 2025-2026 PER ACCEDERE AL RIMBORSO DEI CORSI OBBLIGATORI SULLA SICUREZZA IN AMBIENTI DI LAVORO 803 712 E.B.A.P. Piacenza

Proseguono i corsi di formazione aggiuntiva sulla sicurezza per datori e lavoratori del settore agricolo piacentino.

Il corso è organizzato da ENFAP Emilia Romagna in collaborazione con l’Ente Bilaterale Agricolo territoriale della prov. di Piacenza, che ha già fissato le prossime date:

Giovedì 4 dicembre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 16:00 on-line

Giovedì 15 gennaio 2026 dalle ore 14:00 alle ore 16:00 on-line

Possono iscriversi: titolari di azienda, soci amministratori, operai agricoli, coadiuvanti familiari, OTI/OTD/Apprendisti, la cui azienda può accedere al Rimborso dei Corsi sulla Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/2008 previsti dal nostro Regolamento.

Un docente esperto e qualificato in materia, affronterà i temi riguardanti l’assicurazione INAIL per gli infortuni e le malattie professionali, gli obblighi e i termini per la denuncia di infortunio e/o malattia professionale, l’infortunio in itinere, l’automaticità delle prestazioni sanitarie e le indennità economiche ed infine, presenterà un breve riepilogo sulle prestazioni erogate dal nostro Ente Bilaterale.

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di Frequenza che potrà essere utilizzato come titolo nell’ambito di autodichiarazioni.

Infine ricordiamo alle aziende che potrete presentare domanda di rimborso di questo corso aggiuntivo, chiedendo la modulistica direttamente all’ufficio dell’Ente Bilaterale oppure cliccando qui

Clicca sul seguente link per scaricare il modulo di iscrizione della data del 4 dicembre 2025

Clicca sul seguente link per scaricare il modulo di iscrizione della data 15 gennaio 2026

Clicca sul seguente link per scaricare il modulo di rimborso del corso aggiuntivo

Per maggiori informazioni chiamateci al numero 0523/596750 oppure scrivete ad ebap@confagripc.it

Nuova convenzione C.E. Sicurezza

Nuova convenzione C.E. Sicurezza 1288 966 E.B.A.P. Piacenza

Una nuova ed importante opportunità per le aziende agricole piacentine che si impegnano a migliorare la sicurezza sul lavoro. Grazie alla convenzione siglata tra Sicurezza Engineering Solution Tecnology di C.E. e l’Ente Bilaterale, dal 17 aprile tutte le aziende agricole assuntrici di manodopera che parteciperanno ai corsi obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro organizzati anche dallo studio Sicurezza Engineering Solution Tecnology di C.E., potranno ottenere il rimborso delle fatture.

Questa nuova collaborazione, si situa in totale coerenza con uno degli obiettivi principali dell’Ente Bilaterale, quello di diffondere la cultura della sicurezza assicurandosi che le aziende agricole piacentine si rivolgano solo a professionisti del settore, riconosciuti e accreditati per fare formazione in ambito di salute e sicurezza sul lavoro.

Lo studio Sicurezza Engineering Solution Tecnology di C.E. e l’Ente Bilaterale con sede operativa a Parma, da anni opera nel campo della sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro e con servizi specializzati nel settore agricolo e forestale: è composto da un team operativo specializzato e dispone di un medico competente per visite mediche per la sorveglianza sanitaria.

Il nuovo accordo si integra nella piattaforma di enti e studi di formazione con cui l’Ente Bilaterale collabora già da anni come: il Centro di Formazione Sperimentale e Innovazione “Vittorio Tadini” di Gariga, la Teco S.r.l. di Fiorenzuola d’Arda e i centri di formazione cittadini quali la Heaven S.r.l di Davoli Gianluca, il Centro Medicina e Sicurezza S.r.l., Arienta Consulting e la storica società consortile Dinamica che ha proprio sede nel Palazzo dell’Agricoltura.

Il sostegno per la formazione dei lavoratori agricoli è una prestazione temporanea, sperimentale e per il momento ha validità fino a fine anno. Possono ottenere il rimborso solo le aziende che sono in regola con i contributi provinciali e che si impegnano a frequentare un corso aggiuntivo in materia di salute e sicurezza sul lavoro.