La nostra storia
L’Ente Bilaterale Agricolo Territoriale della Prov. di Piacenza (E.B.A.P) nasce a Piacenza, il 04 gennaio 1964, nella sede dell’Unione Provinciale Agricoltori in via Mazzini 14, dove rimane fino al 1996, anno in cui viene inaugurato a Piacenza il Palazzo dell’Agricoltura mentre l’Ente si trasferisce in un ufficio autonomo all’interno del Palazzo.
Dopo 12 anni, il 01 gennaio 2008, per dare più visibilità all’Ente e contenere i costi di gestione, gli uffici tornano a far parte di Confagricoltura Piacenza-Unione Provinciale Agricoltori inizialmente all’interno dell’Ufficio Paghe.
Successivamente, nel 2018 all’Ente viene assegnato un ufficio autonomo sempre all’interno della sede di Confagricoltura Piacenza.
Sin dall’inizio il nostro scopo è stato quello di assicurare l’integrazione salariale al verificarsi di particolari accadimenti ai lavoratori agricoli a tempo determinato ed indeterminato di aziende ed imprese agricole, che versano a codesto Ente.
Originariamente abbiamo iniziato chiamandoci “Cassa Provinciale per l’Integrazione dell’Indennità di Malattia”, nel 1968 abbiamo accresciuto le prestazioni offerte ai lavoratori agricoli e ci siamo trasformati in “Fondo per la Erogazione di Integrazioni e di Assistenza varie ai Lavoratori Agricoli della Provincia di Piacenza”. Sempre intenti a rinnovarci, ad ampliare i trattamenti integrativi ed a rispettare le linee guida nazionali, da luglio 2018 siamo “Ente Bilaterale Agricolo Territoriale della Provincia di Piacenza”.
Gli scopi istituzionali
- Integrare i trattamenti assistenziali obbligatori in caso di malattia o di infortunio e ulteriori trattamenti ai lavoratori agricoli dipendenti di aziende agricole che applicano il Contratto Provinciale degli Operai Agricoli e florovivaisti della Prov. di Piacenza;
- Osservare e monitorare le dinamiche e le tendenze del mercato del lavoro agricolo della Provincia di Piacenza, anche con riferimento alle pari opportunità;
- Promuovere e sostenere lo sviluppo della formazione dei lavoratori della Provincia di Piacenza;
- Promuovere iniziative di analisi, di ricerca, di monitoraggio e di confronto sui temi di comune interesse delle parti;
- Promuovere ed incentivare misure per migliorare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro nella Provincia di Piacenza;
- Effettuare studi, ricerche, attività formative ed editoriali attinenti ai compiti istituzionali;
- Riscuotere per conto delle associazioni datoriali e sindacali la contribuzione per l’assistenza contrattuale prevista dal Contratto Provinciale di Lavoro;
- Esercitare altre funzioni che le Parti costituenti riterranno opportune per il miglioramento delle relazioni sindacali ed il sostegno della contrattazione.